Le potenziali applicazioni dell'AI

Area tematica
Intelligenza Artificiale
Livello
Intro
Punteggio
70 punti
Badge
1
Tempo di apprendimento
7 minuti

In breve

Il futuro dell’AI si muove verso sistemi sempre più autonomi e intelligenti. La ricerca sull’Artificial General Intelligence (AGI) mira a creare macchine capaci di pensare e apprendere in modo paragonabile agli esseri umani. L’AI avrà un impatto crescente su settori come la sanità, la sicurezza, l’educazione e la sostenibilità ambientale, contribuendo a ridurre l’impronta ecologica e ottimizzare il consumo energetico. Tuttavia, emergono anche questioni etiche e sociali, come la trasparenza degli algoritmi, i bias nei dati e il rapporto tra automazione e occupazione. La sfida sarà trovare un equilibrio tra progresso tecnologico e valori umani fondamentali.



Contenuti

  • Video-corso

    Le potenziali applicazioni dell'AI

    Test di verifica

Docenti

Claudia Smith

Docente
Bio

Il corso "Le potenziali applicazioni dell'AI" fa parte del percorso "Introduzione all'intelligenza artificiale", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.

Il percorso "Introduzione all'intelligenza artificiale" è composto dai seguenti corsi:

1. Intelligenza umana vs intelligenza artificiale

2. La storia dell'intelligenza artificiale

3. Cos'è l'intelligenza artificiale

4. Le capacità dell'AI

5. Come funziona l'AI

6. L'AI nella pratica quotidiana

7. Le potenziali applicazioni dell'AI


Claudia Smith

AI Strategist

Claudia non programma intelligenze: le orchestra. Ha guidato l’AI fuori dalle caverne digitali verso orizzonti creativi dove le macchine pensano, scrivono e creano. Se vuoi capire come trasformare un prompt in una rivoluzione, Claudia è la tua Avateacher.