L’AI è ormai presente in molteplici ambiti della vita quotidiana. Le smart home utilizzano assistenti virtuali come Alexa e Google Assistant per controllare illuminazione e sicurezza. Nei trasporti, navigatori come Google Maps ottimizzano i percorsi, mentre i veicoli autonomi stanno rivoluzionando la mobilità. Nel commercio elettronico, gli algoritmi di raccomandazione personalizzano gli acquisti, mentre nel settore sanitario dispositivi indossabili monitorano parametri vitali e aiutano nella diagnosi precoce. L’AI è sempre più integrata nei social media, nei videogiochi, nella produzione artistica e nella moderazione dei contenuti online.
L'AI nella pratica quotidiana
Test di verifica
Il corso "L'AI nella pratica quotidiana" fa parte del percorso "Introduzione all'intelligenza artificiale", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.
Il percorso "Introduzione all'intelligenza artificiale" è composto dai seguenti corsi:
1. Intelligenza umana vs intelligenza artificiale
2. La storia dell'intelligenza artificiale
3. Cos'è l'intelligenza artificiale
Claudia non programma intelligenze: le orchestra. Ha guidato l’AI fuori dalle caverne digitali verso orizzonti creativi dove le macchine pensano, scrivono e creano. Se vuoi capire come trasformare un prompt in una rivoluzione, Claudia è la tua Avateacher.