Il corso esamina la trasformazione del settore spaziale dovuta all'affiancamento di soggetti privati agli storici attori pubblici, analizzando il regime internazionale di immatricolazione degli oggetti spaziali fondato sui trattati e risoluzioni ONU. Viene approfondita la normativa italiana con la Legge 153/2005 e il ruolo dell'Agenzia Spaziale Italiana nella gestione del Registro nazionale degli oggetti spaziali. Il corso tratta le procedure operative per l'immatricolazione secondo il Regolamento ASI del 2014, includendo la gestione di situazioni con più Stati di lancio e le indicazioni della Risoluzione UNGA 62/101. Vengono analizzati casi concreti di registrazione di deployer e piccoli satelliti, esaminando le sfide normative emergenti come l'obbligo di dichiarazione dell'appartenenza a costellazioni satellitari e le prospettive di evoluzione della disciplina nel nuovo quadro normativo spaziale italiano.
Space Law: il sistema di immatricolazione
Test di verifica
Il corso "Space Law: il sistema di immatricolazione" fa parte del percorso "Space Law", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.
Il percorso "Space Law" è composto dai seguenti corsi:
1. Il diritto spaziale internazionale
2. Il diritto commerciale nello spazio
3. Space Law per il settore privato
Luca è il ponte tra scienza e tecnologia. Ha visto ilfuturo della fisica quantistica, dell’AI e dellabiotecnologia, e ora è qui per svelartelo. Se vuoicapire dove sta andando il mondo (prima che ciarrivi), Luca è il tuo Avateacher.