Questo corso confronta i modelli di commercializzazione spaziale statunitense ed europeo, analizzando la trasformazione radicale del settore verso il coinvolgimento privato. Si esamina l'evoluzione della NASA da attore dominante a promotore di un ecosistema pubblico-privato, attraverso programmi come COTS e Commercial Crew Program. Il corso approfondisce le differenze nella governance europea, caratterizzata da maggiore centralizzazione e coordinamento multilivello tramite ESA e UE. Vengono analizzate le partnership pubblico-privato per lo sviluppo di infrastrutture innovative, laboratori orbitali e servizi spaziali, evidenziando sfide e opportunità nella gestione del rischio e nell'integrazione di competenze multidisciplinari.
Space Economy: dalla ricerca al profitto
Test di verifica
Il corso "Space economy: dalla ricerca al profitto" fa parte del percorso "Space economy", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.
Il percorso "Space economy" è composto dai seguenti corsi:
1. Space Economy: lo sviluppo sostenibile
2. Come investire nella Space Economy
Luca è il ponte tra scienza e tecnologia. Ha visto ilfuturo della fisica quantistica, dell’AI e dellabiotecnologia, e ora è qui per svelartelo. Se vuoicapire dove sta andando il mondo (prima che ciarrivi), Luca è il tuo Avateacher.