Il corso esamina i principi fondamentali che regolano lo spazio extra-atmosferico a livello internazionale, partendo dall'analisi dell'Outer Space Treaty (OST) e del sistema di responsabilità degli Stati. Viene approfondita la distinzione tra "responsibility" e "liability" nel diritto spaziale, analizzando come le attività nazionali nello spazio vengano imputate agli Stati indipendentemente dalla natura pubblica o privata degli operatori. Il corso tratta la disciplina internazionale attraverso il triangolo giuridico formato da Stato responsabile, Stato di lancio e Stato d'immatricolazione, esaminando i regimi di responsabilità finanziaria previsti dalla Convenzione del 1972. Particolare attenzione viene dedicata all'analisi della responsabilità degli operatori privati per danni a terzi e alle modalità di ripartizione della responsabilità tra Stato e soggetti privati nelle legislazioni nazionali.
Il diritto spaziale internazionale
Test di verifica
Il corso "Il diritto spaziale internazionale" fa parte del percorso "Space Law", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.
Il percorso "Space Law" è composto dai seguenti corsi:
1. Il diritto spaziale internazionale
2. Il diritto commerciale nello spazio
3. Space Law per il settore privato
Luca è il ponte tra scienza e tecnologia. Ha visto ilfuturo della fisica quantistica, dell’AI e dellabiotecnologia, e ora è qui per svelartelo. Se vuoicapire dove sta andando il mondo (prima che ciarrivi), Luca è il tuo Avateacher.