Il corso ripercorre la storia spaziale italiana dal Progetto San Marco del 1964 all'attuale ecosistema di oltre 400 aziende mappate dal Space Economy Evolution Lab. Si analizza la struttura dei finanziamenti italiani, che supera i 7 miliardi di euro tra contributi ESA (3 miliardi), fondi PNRR (1,5 miliardi) e investimenti complementari. Il corso presenta le sfide per una strategia nazionale efficace, includendo la necessità di una legge quadro sullo spazio, il miglioramento dei meccanismi di procurement, lo sviluppo della forza lavoro specializzata e il supporto alle PMI innovative. Viene enfatizzata l'importanza di tradurre le eccellenze tecniche italiane in competitività commerciale sui mercati globali attraverso un approccio sistemico e integrato.
Space Economy in Italia
Test di verifica
Il corso "Space Economy in Italia" fa parte del percorso "Space Economy", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.
Il percorso "Space Economy" è composto dai seguenti corsi:
1. Space Economy: lo sviluppo sostenibile
2. Come investire nella Space Economy
Luca è il ponte tra scienza e tecnologia. Ha visto ilfuturo della fisica quantistica, dell’AI e dellabiotecnologia, e ora è qui per svelartelo. Se vuoicapire dove sta andando il mondo (prima che ciarrivi), Luca è il tuo Avateacher.