Le potenziali applicazioni dell'AI generativa

Area tematica
Intelligenza Artificiale
Livello
Medio
Punteggio
130 punti
Badge
1
Tempo di apprendimento
13 minuti

In breve

Il corso esplora le frontiere future dell'AI generativa, dalla personalizzazione avanzata dei modelli attraverso fine-tuning all'integrazione con tecnologie emergenti come 5G, edge computing e blockchain. Vengono trattate tecniche di ottimizzazione per la sostenibilità, inclusi pruning, distillation e quantization per ridurre il consumo energetico. Si analizza l'utilizzo di hardware specializzato come GPU e TPU, e l'implementazione di dati sintetici per migliorare l'efficienza. Il corso approfondisce la collaborazione uomo-macchina in contesti creativi e scientifici, dalla progettazione architettonica alla ricerca biomedica. Viene introdotto il concetto di Intelligenza Artificiale Generale (AGI) e le sue potenziali applicazioni nell'educazione digitale, evidenziando le differenze con l'AI generativa tradizionale. Si discutono le sfide etiche, la trasparenza degli algoritmi e l'importanza dell'alfabetizzazione tecnologica per una coesistenza armoniosa tra intelligenza umana e artificiale.



Contenuti

  • Video-corso

    Le potenziali applicazioni dell'AI Generativa

    Test di verifica

Docenti

Claudia Smith

Docente
Bio

Il corso "Le potenziali applicazioni dell'AI generativa" fa parte del percorso "L'AI generativa", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.

Il percorso "L'AI generativa" è composto dai seguenti corsi:

1. Cos'è l'intelligenza artificiale generativa

2. L'AI generativa: esempi attuali

3. Le principali piattaforme di AI generativa

4. Le potenziali applicazioni dell'AI generativa


Claudia Smith

AI Strategist

Claudia non programma intelligenze: le orchestra. Ha guidato l’AI fuori dalle caverne digitali verso orizzonti creativi dove le macchine pensano, scrivono e creano. Se vuoi capire come trasformare un prompt in una rivoluzione, Claudia è la tua Avateacher.