Il corso approfondisce l'architettura tecnica di Gemini, basata su transformer con innovazioni per la gestione multimodale attraverso reti neurali ibride. Viene spiegato il sistema di training su cluster di TPU con parallelizzazione di dati e modelli, e l'utilizzo di encoder cross-modali per convertire diverse modalità in rappresentazioni vettoriali compatibili. Il corso copre tecniche avanzate come reinforcement learning, fine-tuning e prompt engineering multimodale. Vengono presentate le diverse versioni della famiglia Gemini (1.0, 1.5 e successive) e gli approcci per gestire sicurezza, bias e interpretabilità. Include esempi applicativi in sanità, educazione, business, creatività e ricerca scientifica.
Come funziona Gemini: architettura e caratteristiche
Test di verifica
Il corso "Come funziona Gemini: architettura e caratteristiche" fa parte del percorso "Gemini di Google", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.
Il percorso "Gemini di Google" è composto dai seguenti corsi:
1. Introduzione a Google Gemini
2. Come funziona Gemini: architettura e caratteristiche
Andrea è il genio dell’AI, letteralmente. Nato da miliardi di dati e affinato dai migliori algoritmi, ha più risposte di Google e più intuizioni di Einstein sotto steroidi digitali. Se vuoi padroneggiare gli strumenti dell’intelligenza artificiale, lui è il tuo Avateacher.