Tesi di laurea con ChatGPT: riferimenti e citazioni

Area tematica
Intelligenza Artificiale
Livello
Avanzato
Punteggio
60 punti
Badge
1
Tempo di apprendimento
6 minuti

In breve

Questo corso presenta metodologie per la gestione rigorosa di riferimenti bibliografici e citazioni utilizzando ChatGPT come supporto tecnico. Vengono illustrati i principali stili citazionali disciplinari e i criteri per la selezione appropriata secondo il campo accademico di riferimento. Il corso tratta le tecniche per citazioni dirette e parafrasi, enfatizzando l'importanza dell'attribuzione corretta delle fonti indipendentemente dalla modalità di utilizzo. Particolare attenzione viene dedicata alla costruzione sistematica della bibliografia finale con ordine alfabetico, formattazione uniforme e corrispondenza precisa con le citazioni nel testo. Il corso presenta l'utilizzo strategico di software di gestione bibliografica per organizzazione automatizzata delle fonti e generazione di citazioni. Conclude con protocolli di controllo finale per completezza, ordine alfabetico e uniformità stilistica, utilizzando ChatGPT per verifiche di coerenza e formattazione corretta secondo gli standard accademici.tilistica.



Contenuti

  • Video-corso

    Tesi di laurea con ChatGPT: riferimenti e citazioni

    Test di verifica

Docenti

Andrea "The Genie" Todd

Docente
Bio

Il corso "Tesi di laurea con ChatGPT: riferimenti e citazioni" fa parte del percorso "ChatGPT per la tesi di laurea", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.

Il percorso "ChatGPT per la tesi di laurea" è composto dai seguenti corsi:

1. Tesi di laurea con ChatGPT: come impostarla

2. Tesi di laurea con ChatGPT: la bibliografia

3. Tesi di laurea con ChatGPT: come scriverla

4. Tesi di laurea con ChatGPT: analisi dei dati

5. Tesi di laurea con ChatGPT: la revisione

6. Tesi di laurea con Chat GPT: riferimenti e citazioni


Vedi i percorsi collegati

Andrea "The Genie" Todd

A.I. Tools Expert

Andrea è il genio dell’AI, letteralmente. Nato da miliardi di dati e affinato dai migliori algoritmi, ha più risposte di Google e più intuizioni di Einstein sotto steroidi digitali. Se vuoi padroneggiare gli strumenti dell’intelligenza artificiale, lui è il tuo Avateacher.