Il corso esamina la struttura fondamentale degli esseri viventi partendo dalla cellula come unità base della vita. Vengono analizzate le differenze tra organismi unicellulari e pluricellulari attraverso osservazioni microscopiche pratiche. Si approfondisce il ruolo del DNA come materiale ereditario, i processi di replicazione, trascrizione e traduzione genica. Particolare attenzione è dedicata ai meccanismi di regolazione dell'espressione genica e al rapporto tra genotipo e fenotipo. Il corso tratta estensivamente i vantaggi dell'eterozigosi e dell'ibridazione, illustrando il fenomeno dell'eterosi attraverso esempi concreti in agricoltura e zootecnia.
Introduzione alla biotecnologia
Test di verifica
Il corso "Introduzione alla biotecnologia" fa parte del percorso "Biotecnologie", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.
Il percorso "Biotecnologie" è composto dai seguenti corsi:
1. Introduzione alla biotecnologia
2. Biotecnologie: strategie di miglioramento dall’antichità a oggi
3. Biotecnologie in pratica: l'ingegneria genetica
4. Biotecnologie a prova di rischio: analisi e prevenzione degli OGM
Luca è il ponte tra scienza e tecnologia. Ha visto ilfuturo della fisica quantistica, dell’AI e dellabiotecnologia, e ora è qui per svelartelo. Se vuoicapire dove sta andando il mondo (prima che ciarrivi), Luca è il tuo Avateacher.