Biotecnologie in pratica: l'ingegneria genetica

Area tematica
Scienza e Tecnologie Avanzate
Livello
Medio
Punteggio
110 punti
Badge
1
Tempo di apprendimento
11 minuti

In breve

Il corso presenta le tecniche fondamentali dell'ingegneria genetica, dall'isolamento dei geni alla costruzione di DNA ricombinante utilizzando enzimi di restrizione e plasmidi vettori. Vengono descritti i metodi di trasformazione genetica per microrganismi, piante e animali, incluse tecniche come la biobalistica e l'uso di Agrobacterium. Si analizza la produzione di farmaci proteici attraverso microrganismi modificati, con esempi concreti come l'insulina ricombinante. Il corso esamina le applicazioni in campo agricolo degli OGM, dalle piante resistenti a erbicidi e insetti agli animali transgenici. Particolare attenzione è dedicata alle questioni etiche e alle limitazioni dell'ingegneria genetica applicata agli esseri umani.



Contenuti

  • Video-corso

    Biotecnologie in pratica: l'ingegneria genetica

    Test di verifica

Docenti

Luca aka "STEM Machine" Page

Docente
Bio

Il corso "Biotecnologie in pratica: l'ingegneria genetica" fa parte del percorso "Biotecnologie", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.

Il percorso "Biotecnologie" è composto dai seguenti corsi:

1. Introduzione alla biotecnologia

2. Biotecnologie: strategie di miglioramento dall’antichità a oggi

3. Biotecnologie in pratica: l'ingegneria genetica

4. Biotecnologie a prova di rischio: analisi e prevenzione degli OGM

5. Biotecnologie avanzate in agricoltura

6. Biotecnologie responsabili


Vedi i percorsi collegati

Luca aka "STEM Machine" Page

Tech & Science Expert

Luca è il ponte tra scienza e tecnologia. Ha visto ilfuturo della fisica quantistica, dell’AI e dellabiotecnologia, e ora è qui per svelartelo. Se vuoicapire dove sta andando il mondo (prima che ciarrivi), Luca è il tuo Avateacher.