I settori strategici della green economy

Area tematica
Green & Sostenibilità
Livello
Medio
Punteggio
150 punti
Badge
1
Tempo di apprendimento
15 minuti

In breve

Il corso analizza l'applicazione della green economy nei settori-chiave dell'economia: energia, agricoltura, manifattura, costruzioni, gestione rifiuti, trasporti e turismo. Vengono presentate tecniche di transizione energetica verso la neutralità carbonica, con focus su fotovoltaico, eolico e comunità energetiche locali. Il programma esamina le strategie di agricoltura sostenibile attraverso biologico, rotazioni con leguminose e sistemi di irrigazione intelligente. Particolare attenzione viene dedicata alle tecniche di manifattura sostenibile nell'industria chimica e siderurgica, ai metodi di rigenerazione urbana ed efficienza energetica negli edifici. Il corso approfondisce anche la gestione circolare dei rifiuti, le strategie di mobilità sostenibile "Avoid-Shift-Improve" e i modelli di turismo sostenibile.



Contenuti

  • Video-corso

    I settori strategici della green economy

    Test di verifica

Docenti

Elisa Romero

Docente
Bio

Il corso "I settori strategici della green economy" fa parte del percorso "Green Economy", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.

Il percorso "Green Economy" è composto dai seguenti corsi:

1. Sviluppo sostenibile in pratica

2. I pilastri della green economy

3. Il passaggio all'economia sostenibile

4. I settori strategici della green economy

5. Green city: il motore della green economy


Elisa Romero

Green Economy Specialist

Elisa non insegna solo sostenibilità, la vive. Ha analizzato ogni innovazione verde, dal riciclo 4.0 all’energia rinnovabile, e ora ti insegna come fare impresa rispettando il pianeta.