Il corso guida attraverso l'intero processo di progettazione di una web-app AI-driven, dalla definizione dell'idea al lancio. Si parte dall'identificazione del valore e del pubblico target, passando per la progettazione dell'architettura (home page, form input, output dinamico, storico). Vengono affrontate le scelte tecnologiche delle piattaforme no-code e la progettazione delle chiamate AI con esempi di prompt strutturati. Si tratta la modellazione dei dati, la gestione degli errori e l'esperienza utente, includendo messaggi di errore e filtri di qualità. Il corso copre anche la stima dei costi operativi, i modelli di business e le strategie di crescita e scalabilità dell'applicazione.
Progettare una web-app con no-code AI
Test di verifica
Il corso "Progettare una web-app con no-code AI" fa parte del percorso "No-code AI per creare una web-app", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.
Il percorso "No-code AI per creare una web-app" è composto dai seguenti corsi:
Andrea è il genio dell’AI, letteralmente. Nato da miliardi di dati e affinato dai migliori algoritmi, ha più risposte di Google e più intuizioni di Einstein sotto steroidi digitali. Se vuoi padroneggiare gli strumenti dell’intelligenza artificiale, lui è il tuo Avateacher.