Introduzione al no-code

Area tematica
Intelligenza Artificiale
Livello
Avanzato
Punteggio
70 punti
Badge
1
Tempo di apprendimento
7 minuti

In breve

Il corso presenta i fondamenti del movimento no-code, spiegando come sia possibile sviluppare applicazioni digitali senza programmazione tradizionale. Viene tracciata l'evoluzione storica dagli editor visuali degli anni '90 alle moderne piattaforme cloud-based. Si analizzano i vantaggi principali: velocità di sviluppo, accessibilità per non programmatori, riduzione dei costi e focus sulla user experience. Vengono evidenziati anche i limiti: personalizzazione ridotta, dipendenza dalle piattaforme e possibili problemi di performance su progetti complessi. Il corso introduce l'ecosistema delle community no-code e posiziona questa metodologia come democratizzazione della tecnologia.



Contenuti

Docenti

Andrea aka"The Genie" Todd

Docente
Bio

Il corso "Introduzione al no-code" fa parte del percorso "No-code AI per creare una web-app", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.

Il percorso "No-code AI per creare una web-app" è composto dai seguenti corsi:

1. Introduzione al no-code

2. Piattaforme no-code: guida alla scelta

3. AI generativa e no-code 

4. Progettare una web-app con no-code AI


Vedi i percorsi collegati

Andrea aka"The Genie" Todd

A.I. Tools Expert

Andrea è il genio dell’AI, letteralmente. Nato da miliardi di dati e affinato dai migliori algoritmi, ha più risposte di Google e più intuizioni di Einstein sotto steroidi digitali. Se vuoi padroneggiare gli strumenti dell’intelligenza artificiale, lui è il tuo Avateacher.