Piattaforme no-code: guida alla scelta

Area tematica
Intelligenza Artificiale
Livello
Avanzato
Punteggio
80 punti
Badge
1
Tempo di apprendimento
8 minuti

In breve

Il corso analizza le principali piattaforme no-code attraverso criteri specifici: tipo di progetto, personalizzazione dell'interfaccia, logiche dinamiche, gestione dati e integrazioni. Viene esaminata Bubble come soluzione completa per progetti complessi, Adalo per app mobili native, Glide per trasformare fogli di calcolo in applicazioni e Softr per web-app basate su Airtable. Si presentano anche strumenti emergenti come WeWeb, Xano e Backendless. Il corso fornisce esempi pratici di abbinamento tra piattaforme e tipologie di progetto, evidenziando come combinare diversi strumenti per ottenere soluzioni personalizzate.



Contenuti

  • Video-corso

    Piattaforme no-code: guida alla scelta

    Test di verifica

Docenti

Andrea aka "The Genie" Todd

Docente
Bio

Il corso "Piattaforme no-code: guida alla scelta" fa parte del percorso "No-code AI per creare una web-app", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.

Il percorso "No-code AI per creare una web-app" è composto dai seguenti corsi:

1. Introduzione al no-code

2. Piattaforme no-code: guida alla scelta

3. AI generativa e no-code 

4. Progettare una web-app con no-code AI


Vedi i percorsi collegati

Andrea aka "The Genie" Todd

A.I. Tools Expert

Andrea è il genio dell’AI, letteralmente. Nato da miliardi di dati e affinato dai migliori algoritmi, ha più risposte di Google e più intuizioni di Einstein sotto steroidi digitali. Se vuoi padroneggiare gli strumenti dell’intelligenza artificiale, lui è il tuo Avateacher.