Il corso esamina la relazione empirica tra performance di sostenibilità e risultati finanziari delle imprese attraverso analisi quantitative e studi di caso. Vengono presentate le diverse metodologie di misurazione della Corporate Social Performance (CSP) e della performance finanziaria, includendo indicatori contabili, di mercato e di rischio. Il corso approfondisce la teoria della contingenza per comprendere come fattori endogeni ed esogeni influenzino il rapporto CSP-CFP. Vengono analizzati gli studi empirici sulla correlazione tra pratiche ESG e volatilità azionaria, con particolare attenzione alle variabili moderatrici come dimensioni aziendali, settore di appartenenza e caratteristiche manageriali.
ESG e performance finanziaria nelle imprese
Test di verifica
Il corso "ESG e performance finanziaria nelle imprese" fa parte del percorso "Rating ESG: sostenibilità e responsabilità d'impresa", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.
Il percorso "Rating ESG: sostenibilità e responsabilità d'impresa" è composto dai seguenti corsi:
1. ESG revolution: dalla CSR alla finanza sostenibile
2. Valutazione delle performance ESG
Elisa non insegna solo sostenibilità, la vive. Ha analizzato ogni innovazione verde, dal riciclo 4.0 all’energia rinnovabile, e ora ti insegna come fare impresa rispettando il pianeta.