Il corso spiega l'evoluzione dai chatbot tradizionali (come ChatGPT) agli agenti AI. Mentre l'AI generativa è reattiva e funziona solo su richiesta diretta, gli agenti AI sono sistemi autonomi che percepiscono l'ambiente, pianificano e agiscono indipendentemente per raggiungere obiettivi specifici. Un agente AI si compone di quattro elementi fondamentali: percezione (raccolta dati), memoria (conservazione informazioni), motore decisionale (pianificazione azioni) e capacità di azione (modifiche concrete nell'ambiente). La differenza pratica è che mentre ChatGPT può solo suggerire come organizzare un viaggio, un agente AI può effettivamente prenotare voli, hotel e gestire l'intero processo autonomamente. Esistono diversi framework come LangChain, AutoGen e CrewAI che facilitano lo sviluppo di questi sistemi complessi.
AI Agent: cos’è e come funziona
Test di verifica
Il corso "AI Agent: cos’è e come funziona" fa parte del percorso "Agentic AI", completa la visione del percorso per avere una conoscenza completa dell'argomento.
Il percorso "Agentic AI" è composto dai seguenti corsi:
1. AI Agent: cos’è e come funziona
Claudia non programma intelligenze: le orchestra. Ha guidato l’AI fuori dalle caverne digitali verso orizzonti creativi dove le macchine pensano, scrivono e creano. Se vuoi capire come trasformare un prompt in una rivoluzione, Claudia è la tua Avateacher.